Chi sono
Formazione e approccio
Dott.ssa Alessandra Steri
Psicologa e psicoterapeuta Sardara Sardegna
- Luglio 2013 – Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (Università di Cagliari)
- Luglio 2016 – Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi (Università di Cagliari)
- 2020 – Abilitazione alla professione di Psicologa, con annotazione come psicoterapeuta; matr. 3221 albo A
- Maggio 2024 – Specializzazione quadriennale in Psicologia della Salute e psicoterapia
- Tirocinio post-lauream presso ASL Sanluri Centro di salute mentale e Consultorio Familiare – dal 2016 al 2017
- Tirocinio di specializzazione presso AO Brotzu Centro di chirurgia bariatrica – 2021
- Tirocinio di specializzazione presso Università di Cagliari Counseling d’Ateneo – dal 2021 al 2023
- Tirocinio di specializzazione presso AOU Cagliari Centro integrato di PMA e diagnosi ostetrico-ginecologiche – dal 2023 al 2024
- Giugno 2023 – apertura studio privato a Sardara
- da Agosto 2023 – supporto psicologico e psicoterapia di gruppo presso L’Ecole de Madame Foile (Villacidro)
- da Novembre 2024 – percorsi di mentoring e orientamento presso l’Istituto Comprensivo Gramsci-Rodari di Sestu (Scuola secondaria di I grado)
- da Febbraio 2025 – sostegno psicologico per pazienti con malattia rara e familiari presso Agapanthus ODV (Cagliari)

RELAZIONI A CONVEGNI
22 aprile 2022 – Convegno di confronto tra familiari e affetti da malattie rare complesse (Agapanthus ODV)
18 novembre 2022 – Convegno sulle malattie rare neuro-metaboliche (Agapanthus ODV)

Psicologia della Salute
Per comprendere meglio la psicologia della salute, è necessario descrivere brevemente il modello biopsicosociale (Engel, 1977). Tale modello ritiene che si debba considerare l’interazione tra gli aspetti biologici, psicologici e sociali nel valutare lo stato di salute dell’individuo e nel prescrivere, in caso di malattia, un trattamento adeguato.
Si differenzia dal modello biomedico tradizionale, che considera la malattia come deviazione dalla norma di variabili biologiche misurabili, escludendo quindi i fattori comportamentali e sociopsicologici come cause potenziali di malattia.
La Psicologia della Salute abbraccia il modello biopsicosociale e considera la salute non semplice assenza di malattia, ma uno stato di benessere fisico, mentale e sociale (come definito dall’OMS). I suoi quattro principali ambiti di intervento sono (Matarazzo,1980, 1982): la promozione e il mantenimento della salute, la prevenzione e il trattamento della malattia, lo studio e l’individuazione dei correlati eziologici e diagnostici della salute e della malattia, e i sistemi di tutela della salute e le politiche per la salute. Ha grande importanza quindi l’interdisciplinarietà e l’integrazione tra ruoli professionali diversi.
Lo psicologo della salute si occupa della relazione tra stress, salute e malattia; delle strategie di fronteggiamento dello stress (coping), del benessere psicologico-sociale e della qualità della vita; della regolazione delle emozioni in relazione alla salute e alla malattia; della promozione della salute e di stili di vita adeguati; della prevenzione delle malattie; del rapporto medico-paziente, e della gestione della malattia (soprattutto cronica). Ma soprattutto, lavora in contesti diversi tra loro (scuola, lavoro, comunità).